Correr Giostra ha avuto la possibilità di fare due chiacchiere con l’attuale Presidente del Comitato Giovanile di Porta Sant’Andrea, Arianna Stocchi.
Arianna, cominciamo subito con una piccola presentazione. Parlaci un po’ di te e della tua vita da quartierista.
Ciao a tutti i lettori, sono Arianna Stocchi la nuova presidente del Comitato Giovanile di Porta Sant’Andrea. L’amore per il mio quartiere me lo ha trasmesso mio babbo Paolo, sin da piccola mi ha portato con lui al quartiere. Negli anni ho coltivato questa passione entrando sempre più nella vita da quartierista attiva, questo infatti è il mio quarto anno di comitato. Ho avuto anche l’opportunità di fare parte del Gruppo Costumi e della Commissione Feste.
Come nasce la decisione di candidarsi come presidente del Comitato Giovanile?
Non so indicare precisamente il momento in cui ho preso questa decisione, sicuramente devo ringraziare i miei due predecessori Rachele Alunno e Carlo Alberto Nocentini. Gli anni insieme a loro mi hanno permesso di maturare le conoscenze adatte per poter rivestire questo ruolo. Sono consapevole dell’importanza di questa carica, comporta grosse responsabilità, ma grazie ai ragazzi che ho accanto sono sicura di riuscire a portare a termine questo mandato nel miglior modo possibile.
Adesso presentaci il tuo Comitato.
Il mio Comitato Giovanile è composto da tre vice presidenti Alessandro Conti, Alice Fardelli e Martina Guerri, come addetto ai social e Segretario Andrea Talanti, abbiamo deciso di accorpare queste due cariche. Il nostro addetto alle Cucine e al Bar è Giacomo Capacci, Gabriele Fei è l’addetto alle scuderie, Luca Simonetti è il nostro addetto al tesseramento, come addetta al Culto abbiamo Marta Amatucci, Martina Pasquini ed Agnese Versari sono le addette all’allestimento ed infine Tommaso Carnesciali come cassiere. Sono molto contenta che ci sia una sana alternanza tra nuove leve e persone che invece hanno già avuto delle esperienze al interno del Comitato Giovanile.
Qual è secondo te il ruolo del Comitato Giovanile?
Ritengo il nostro un ruolo fondamentale nella collaborazione con il Consiglio per la realizzazione di tutte le attività proposte durante l’anno. Il compito principale è sicuramente quello di integrare i giovani, rendendoli parte attiva della nostra famiglia. Dobbiamo essere figure che danno l’esempio, sia nella gestione a livello logistico ma soprattutto nell’essere quartierista.
Parlaci un po’ dei vostri progetti.
Nel corso degli anni sono state create tante attività che con il tempo si sono consolidate nella tradizione, il nostro primo impegno sarà sicuramente incentrato nel mantenere vive queste tradizioni. Abbiamo delle novità alle quali stiamo ancora lavorando, l’intento è quello di coinvolgere sempre più giovani, non dimenticandoci dei più piccoli che hanno anche loro bisogno di un posto sicuro in cui potersi divertire ed imparare. Senza dimenticarci delle settimane prima delle due giostre, che comportano oggettivamente un lavoro molto più ampio ed impegnativo.
Grazie per la disponibilità c’è qualcosa che non ti ho chiesto di cui vorresti parlare?
Prima di salutarci vorrei fare dei ringraziamenti. In primis ringrazio il Consiglio per i tanti messaggi di fiducia e incoraggiamento che ci hanno fatto subito dopo le elezioni. Ringrazio tutti i giovani che hanno creduto in me e mi hanno dato la possibilità di rivestire questo ruolo. Infine, desidero rivolgere un ringraziamento speciale a Rachele Alunno: senza di lei non avrei avuto l’esperienza necessaria per assumermi questa responsabilità, e a Carlo Alberto Nocentini per il sostegno e l’appoggio dimostrati nei miei confronti.
Lapo Peruzzi