L’anno giostresco 2023 ha preso il via con la Cerimonia di offerta dei ceri al Beato Gregorio X. E’ stato il primo atto ufficiale del calendario giostresco 2023, e per la prima volta l’offerta della cera al Beato Gregorio X entra a far parte del calendario delle rievocazioni storiche della Toscana come da delibera della giunta regionale nell’ultima seduta del 2022.

La Giostra del Saracino è l’anima degli aretini, ne è la dimostrazione un sabato freddo di gennaio che ha raccolto attorno ai figuranti della giostra, dallo schieramento e dall’esibizione del Gruppo Sbandieratori di Arezzo e del Gruppo Musici in piazza San Jacopo, moltissime persone, così come accaduto lungo il percorso del corteo storico e per le vie del centro storico fino a piazza della Libertà dove il Sindaco Alessandro Ghinelli accompagnato dalla Magistratura della Giostra del Saracino e dalla rappresentativa della Fraternita dei Laici si è unita al resto del corteo per fare ingresso in cattedrale per l’offerta dei ceri da parte dei quartieri.

Ad attendere il mondo della Giostra del Saracino c’era il nuovo Vescovo della città Andrea Migliavacca che per la prima volta dal suo arrivo ad Arezzo ha partecipato a una cerimonia giostresca. Numerosa la partecipazione di quartieristi e aretini in cattedrale per assistere all’accensione dei ceri da parte dei Rettori guidati da Don Alvaro Bardelli. Per Porta Crucifera Andrea Fazzuoli, per Porta del Foro Roberto Felici, per Porta Sant’Andrea Maurizio Carboni e per Porta Santo Spirito Giacomo Magi.

Il Vescovo Migliavacca ha salutato quindi il popolo della giostra e dato la benedizione a tutti i presenti chiudendo la cerimonia sulle note di Terra d’Arezzo.

La giornata inaugurale del calendario giostresco 2023 ha visto per la prima volta una visita con guida turistica, a cura della fondazione Arezzo Intour, alla scoperta dei luoghi della Giostra, di Papa Gregorio X e di tutto ciò che è tradizione, cultura e storia. Il tour è partito alle 16,00 da Piazza della Libertà per la visita al Museo Diocesano e al Duomo di Arezzo incentrate sulla figura di Papa Gregorio X e sulle vicende della sua vita e morte ad Arezzo per poi visitare il percorso espositivo “I Colori della Giostra”, la Donazione dei Ceri e la visita al museo del quartiere di Porta Santo Spirito per la tappa finale del tour con la visita alla Lancia d’Oro dedicata a Papa Gregorio X vinta dal quartiere nel 2016.

Il prossimo appuntamento sarà sabato 4 febbraio con la Cerimonia di Premiazione dei Giostratori e l’esposizione dei cartelloni delle giostre 2022.