La Regione Toscana ha introdotto, tra gli eventi di particolare rilievo e rilevanza, la ricorrenza del “Capodanno dell’Annunciazione” per ricordare che l’anno civile in Toscana iniziava il 25 marzo e che tale tradizione rimase fino al 1749. In quell’anno il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto che fissava il primo gennaio come data di inizio dell’anno uniformandosi a quanto già accadeva nel resto d’Europa fin dal 1582 con l’entrata in vigore del calendario gregoriano.
La Città di Arezzo ospita l’edizione 2023 del Capodanno dell’Annunciazione. Un’intera città che accoglie e partecipa alle celebrazioni in programma su tre giorni (da venerdì 24 a domenica 26 marzo). Tre giorni di convegni, esposizioni di abiti d’epoca, accessori e manifesti provenienti da tutta la Regione, visite guidate ed esibizioni in tre Piazze cittadine. L’intera manifestazione vedrà il suo culmine nella grande parata storica del 25 marzo dove è prevista la partecipazione dei gruppi di rievocazione storica della Regione Toscana provenienti da tutte le Province. La nostra regione si mostrerà unita nella diversità di suoni e colori, epoche storiche e tradizioni.
EVENTI PRINCIPALI IN PROGRAMMA:
Venerdì 24 marzo 2023
Incontro “Tutela e valorizzazione delle Rievocazioni Storiche: dalla Legge regionale alla Legge Nazionale”
ore 17:00 – Sala Vasariana, Piazza del Praticino n.6
ore 16.30 – Biblioteca città di Arezzo in Via dei Pileati n.8
Esibizioni dei gruppi storici della Regione Toscana
dalle 15:30 – nelle piazze del centro di Arezzo: Piazza Sant’Agostino, Piazza Risorgimento e Piazza San Jacopo.
ALTRI EVENTI COLLATERALI:
“Arezzo ti incanta”
Camminata notturna alla scoperta di palazzi e vedute inconsuete del centro storico (Palazzo Comunale – Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi – Porta del Foro)
Sabato 25 Marzo ore 20.30 con partenza in Piazza della Libertà
I testi saranno inoltre esposti dal vivo in occasione del dibattito del 26 marzo presso la Biblioteca Città di Arezzo
“Il tempo antico in Toscana”
Mostra temporanea di due stampe del XVIII secolo attinenti alla dettatura della divisione della giornata di 24 ore. Esposizione dal 25 marzo al 10 Aprile.
Orari di apertura: Sabato 25 ore 9.30-17.30 e 20.30-22.303 / Domenica 26 ore 10-13
INGRESSO GRATUITO SABATO 24 E DOMENICA 25 MARZO
“Viaggio nel tempo”
Visita guidata alla mostra fotografica “La sottilità dell’aria” ed esposizione dell’antico testo della disfida di Buratto ai cavalieri aretini
Orari di apertura: Sabato 25 ore 9.30-17.30 e 20.15-22.15
INGRESSO GRATUITO
“Letture Nati per Leggere: Sboccia un nuovo anno”
Letture a bassa voce dedicate ai bambini da 6 mesi a 5 anni
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Cliccando ACCETTA acconsenti al loro impiego. Per maggiori informazioni leggete la nostra:
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.